Condominio orizzontale: un laboratorio di rinnovamento urbano

Ti aspettiamo all’incontro per scoprire di più sul progetto, le opportunità e le persone che, come te, gravitano attorno a Viale della Repubblica.
PROGRAMMA
8.00
REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
9.00 Comune di Treviso, Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto(ARPAV)
SALUTI DI BENVENUTO
9.30 Salvatore Patti (Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione Ambientale del Veneto – ARPAV)
I PUNTI SALIENTI DEL PROGETTO REMEDIO
SESSIONE 1: PROCESSI PARTECIPATIVI COME STRATEGIA VINCENTE PER DECONGESTIONARE LE COMUNITÀ URBANE DAL TRAFFICO VEICOLARE
Chair: Rossella Sanfilippo (Comune di Treviso), Francesca Liguori (ARPAV)
9.45 Elena Donaggio (Avanzi S.r.l.)
PARTECIPAZIONE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ URBANÀ
10.00 Ana Catarina Sabino (Municipalità di Loures)
IL COINVOLGIMENTO DEI CITTADINI PER IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE NELLA MUNICIPALITÀ DI LOURES
10.15 Tomo Šundov (Città di Spalato)
PIANIFICAZIONE PARTECIPATIVA PER RIDURRE LA CONGESTIONE DA TRAFFICO URBANO NELLA CITTÀ DI SPALATO
10.30 Stella Zountsa (Agenzia di Sviluppo Metropolitano di Salonicco S.A.)
IL PROCESSO DI “GOVERNANCE” PARTECIPATIVA PER ACCELERARE L’INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI DI MOBILITÀ MULTI-MODALE E A BASSE EMISSIONI DI CARBONIO NELLA CITTÀ DI SALONICCO
10.45 Roberto Bonaventura (Comune di Treviso) Paolo Pierobon (precedente REMEDIO Project Manager per il Comune di Treviso)
L’ESPERIENZA DEL CONDOMINIO ORIZZONTALE NEL COMUNE DI TREVISO
11.00
PAUSA CAFFÈ
SESSIONE 2: VALUTAZIONE A SCALA URBANA DI SOLUZIONI PER VIABILITÀ CONGESTIONATE
Chair: Charikleia Meleti (Università Aristotle di Salonicco), Tomo Šundov (Città di Spalato)
11.30 Dario Gregori (Unità di Biostatistica, Epidemiologia e Sanità Pubblica, DCTVPH, Università di Padova)
INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE: RUOLO E PROSPETTIVE DI UN APPROCCIO BASATO SU SIMULAZIONI MODELLISTICHE
11.50 Susana Marta Almeida (Istituto Tecnico Superiore di Lisbona)
L’INDICE DI QUALITÀ DELL’ARIA LIFE: UNO STRUMENTO DI SUPPORTO ALLE DECISIONI PER RIDURRE L’ESPOSIZIONE AGLI INQUINANTI ATMOSFERICI E MIGLIORARE LA SALUTE DEI CITTADINI NELLE CITTÀ EUROPEE
12.10 Christos Vlachokostas (Università Aristotle di Salonicco)
COLMARE IL DIVARIO TRA QUALITÀ DEL MICROAMBIENTE URBANO E PROCESSI PARTECIPATIVI: LE OPZIONI DI MOBILITÀ OFFERTA DALLO STRUMENTO CENSE
12.40 José Antonio Becerra Villanueva (Università di Siviglia)
Anastasia Poupkou (Università Aristotle di Salonicco)
LO STRUMENTO DI MODELLISTICA INTEGRATA DEL PROGETTO REMEDIO E I RISULTATI AND MOBILITY SOLUTIONS ASSESSMENT RESULTS
13.10
PRANZO
SESSIONE 3: RINNOVAMENTO DEL TESSUTO URBANO ATTRAVERSO SOLUZIONI DI MOBILITÀ LEGGERA
Chair: José Antonio Becerra Villanueva (Università di Siviglia), Ana Catarina Sabino (Municipalità di Loures)
14.30 Panagiotis Papantoniou (Università Tecnica Nazionale di Atene)
MOBILITÀ URBANA SOSTENIBILE E SICUREZZA/span>
14.50 Enrico Chiarini (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta – FIAB)
IL PROGETTO BICIPLAN: PER RIPENSARE L’USO DELLE STRADE PROMUOVENDO LA MOBILITÀ CICLISTICA
15.10/strong> John Mardikis (Dynamic Vision P.C.)
ELETTROMOBILITÀ: PROGRESSI IN AREA MED
15.30 Nuno Canha (Istituto Tecnico Superiore di Lisbona)
INVESTIMENTI SU PICCOLA SCALA E MOBILITÀ URBANA NEL PROGETTO REMEDIO
16.00 Carlos Sánchez Pacheco (Comune di Malaga, progetto GO SUMP)
REALIZZARE PIANI E SOLUZIONI DI MOBILITÀ URBANA SOSTENIBILI SU MISURA NELL’AREA DEL MEDITERRANEO: L’ESPERIENZA DELLA COMUNITÀ DEI TRASPORTI URBANI DI MED
16.20
DISCUSSIONE
17.00
CHIUSURA DEI LAVORI DELLA PRIMA GIORNATA

Social