approfondimento

L’Associazione I love Strada Ovest in Classe A non ha scopo di lucro ed è strettamente apartitica e apolitica.
Il presidente è il sig. Francesco Celante, titolare della ditta Rotas.

Le azioni individuate, divise tra azioni d’area ed azioni per singola azienda, sono le seguenti:

A – Azioni a livello d’area

A.1 Installazione impianti fotovoltaici sulle coperture dei fabbricati di ampie dimensioni, a servizio di più lotti accorpati;
A.2 Promozione di gruppi (o consorzi) d’acquisto per l’energia elettrica verde e termica, e per impianti di produzione dell’energia da fonte rinnovabile.
A.3 Ottimizzazione delle prestazioni dei sistemi di illuminazione lungo la viabilità e le aree pubbliche (es. mediante la realizzazione di pensiline fotovoltaiche sui parcheggi pubblici o l’utilizzo di lampade a led);
A.4 Potenziamento dell’offerta del trasporto collettivo, ed in particolare di quello pubblico;
A.5 Riduzione dell’effetto “isola di calore” privilegiando per le aree esterne pavimentazioni permeabili o con elevata proprietà di riflessione solare;
A.6 Promozione della realizzazione di piste ciclabili adeguatamente collegate con i centri urbani limitrofi;
A.7 Ottimizzazione della gestione del verde in termini paesaggistici e funzionali anche mediante il potenziamento delle alberature sia nelle aree private che pubbliche;
A.8 Realizzazione di un impianto centralizzato di cogenerazione oppure impianti d’accorpamento per più lotti per la produzione di energia elettrica ed il riscaldamento ed il raffrescamento dei fabbricati;
A.9 Istituzione di uno Sportello Energia o un sistema di Energy Management gestito da associazioni di categoria/soggetto gestore in collaborazione con il Comune.
A.10 Facilitazione dell’ottenimento di Titoli di Efficienza energetica e accesso a Sistemi di Gestione Energetica (ISO 50001) a livello d’area.

B – Azioni a livello di singola azienda

B.1 Promozione tra i dipendenti dell’adozione di abitudini comportamentali virtuose in termini di gestione delle risorse energetiche;
B.2 Riqualificazione dell’impianto di illuminazione interna: sostituzione dei corpi illuminanti (da neon a led), installazione di dispositivi per il controllo dei consumi di energia elettrica quali interruttori a tempo e sensori di illuminazione naturale;
B.3 Riqualificazione dell’impianto di illuminazione esterna in funzione dell’uso dei diversi spazi e delle esigenze temporali;
B.4 Installazione impianti fotovoltaici (anche in sostituzione di eventuali tetti in eternit);
B.5 Ottimizzazione del rendimento degli impianti termici attraverso il recupero di calore dai processi produttivi anche trasferendolo ad altre utenze;
B.6 Utilizzazione di sistemi di schermatura che consentano la penetrazione della luce naturale in inverno e la ostacolino in estate per evitare fenomeni di abbagliamento e surriscaldamento estivi, quali schermi fissi (frangisole, aggetti, essenze arboree a foglia caduca);
B.7 Miglioramento della resistenza termica del fabbricato attraverso la riduzione delle dispersioni di calore (coibentazione involucro, serramenti con vetro camera,…);
B.8 Installazione impianti termici ad alto rendimento (caldaie a condensazione) o sistemi a pompa di calore ad assorbimento;
B.9 Installazione impianti geotermici con pompe di calore per riscaldare produrre acqua calda sanitaria, nonché per sistemi di raffreddamento estivo;
B.10 Facilitazione dell’ottenimento di Titoli di Efficienza energetica e accesso a Sistemi di Gestione Energetica (ISO 50001) a livello d’azienda.